Acquagym, la ginnastica in acqua
Vasca grande (con galleggianti per chi non sa nuotare)
Lezioni collettive di 55 minuti al mattino, pausa pranzo e sera.
Una ginnastica efficace, facile, piacevole, e senza rischi di traumi alle articolazioni: ecco tutti i vantaggi dell'acquagym (ginnastica in acqua).
Dolce e gradevole la ginnastica in acqua è consigliata a tutte le donne (sedentarie o sportive, giovani o mature...), ma porta vantaggi anche agli uomini. Questa disciplina ludica e senza rischi trasforma, scolpisce e rassoda veramente il corpo.
I benefici dell'acquagym sono principalmente:
- Una muscolatura fine e gradevole
- L'allenamento continuo degli addominali nell'acqua
- L'allenamento di muscoli di solito poco sollecitati e che tendono a diventare flaccidi
- Uno sforzo leggero ma continuo, molto efficace: si tonifica il corpo senza soffrire
- Una migliore ossigenazione dei muscoli, grazie ad una circolazione sanguigna più attiva
- L'effetto rilassante senza indolenzimenti. Il massaggio dell'acqua sui tessuti adiposi (il che aiuta a bruciare ed eliminare i grassi)
- Dato che nell'acqua si è più leggeri, si riducono al massimo le pressioni sulla schiena e sulle articolazioni, e quindi i rischi di traumi
- La totale assenza di pericoli nell'esercizio di tale attività
Inoltre non è necessario saper nuotare!
Alcuni consigli per cominciare bene:
- Presentatevi all'insegnante qualificandovi come nuovo allievo, specificando se siete alla prima esperienza
- In vasca posizionatevi vicino all'insegnante e se non sapete nuotare, per le prime volte restate vicino al bordo vasca
- Nelle prime lezioni probabilmente, non riuscirete ad eseguire tutti gli esercizi proposti, ma questo è normale: NON SCORAGGIATEVI!
- Solo dopo alcune lezioni troverete le giuste resistenze offerte dall'acqua, pertanto all'inizio fate movimenti poco ampi ed aumentateli con gradualità
- Cercate di spingere l'acqua con tutto il palmo della mano, cercando il massimo della resistenza, se la mano scivola accarezzando l'acqua, lo sforzo fisico sarà molto ridotto
- Se nelle prime lezioni avete subito il fiatone e percepite un esagerato battito cardiaco, rallentate i movimenti rendendoli meno ampi. Ascoltate il vostro corpo e rispettate le indicazioni che vi suggerisce, alla fine della lezione, potete parlarne con l'istruttore
- Viceversa se vi sembra di non aver lavorato abbastanza, concentratevi sulla velocità ed ampiezza dei movimenti, controllando la spinta della mano contro l'acqua
Orari
|
Giorni |
Orario turno |
Orario turno |
Orario turno |
Orario turno |
Martedì |
dalle 9:30 vasca grande |
dalle 13:00 vasca grande |
dalle 19:00 vasca grande |
dalle 19:20 vasca piccola |
Mercoledì |
- |
- |
dalle 18:45 vasca piccola |
- |
Giovedì |
dalle 9:30 vasca grande |
dalle 13:00 vasca grande |
dalle 19:00 vasca grande |
dalle 19:20 vasca piccola |
Venerdì |
- |
dalle 13:00 vasca grande |
dalle 19:00 vasca piccola |
- |
Sabato |
- |
dalle 14:00 vasca grande |
- |
- |